|
|
Rischi derivanti da vibrazioni meccaniche
|
 |
DECRETO
LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n.187 (G.U. N. 232 del
05/10/2005)
Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 19
agosto 2005, n. 187, recante: «Attuazione della
direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di
sicurezza e di salute relative all'esposizione dei
lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni
meccaniche», corredato delle relative note. (Decreto
legislativo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie
generale - n. 220 del 21 settembre 2005).
|
|
10 ottobre 2005 | Da "
Aesinet
"|
dettagli
|
approfondimenti |
|
Rischi derivanti da vibrazioni meccaniche |
|
23 settembre 2005 | Da "
Aesinet"
| dettagli
|
approfondimenti |
|
Trasporto di merci pericolose su strada |
 |
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 2 agosto
2005 (G.U. N. 219 del 20 Settembre 2005)
Recepimento della direttiva 2004/111/CE della
Commissione del 9 dicembre 2004, che adatta per la
quinta volta al progresso tecnico la direttiva 94/55/CE
del Consiglio, concernente il ravvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di
merci pericolose su strada.
|
|
23 settembre 2005 | Da " Aesinet"
|
dettagli
|
approfondimenti |
|
Infortunio sul
lavoro |
Tribunale di Marsala : sentenza 21.6.2005 in materia di
infortunio sul lavoro
vengono affrontate, tra le altre questioni, quella
dell'individuazione dell'obbligo giuridico di impedire
l'evento rilevante nella condotta omissiva ex art. 2043
c.c. e della sua ravvisabilità anche a prescindere da
un'espressa previsione normativa o negoziale, nonché
quella della rilevanza della condotta colposa del
lavoratore nella produzione del fatto dannoso
infortunio, dovendosi escludere un'interruzione del
nesso causale.
|
04 agosto 2005 | Da "http://www.diritto.it/" |
dettagli
|
approfondimenti |
|
46/90 - Impianti
elettrici |
 |
LEGGE 26 luglio 2005, n. 148
"Conversione in legge, con modificazioni, del
decreto-legge 27 maggio 2005, n. 86, recante misure
urgenti di sostegno nelle aree metropolitane per i
conduttori di immobili in condizioni di particolare
disagio abitativo conseguente a provvedimenti esecutivi
di rilascio".
«Art. 5-bis (Disposizioni relative al patrimonio
abitativo).
2. Le disposizioni del capo V della parte II del testo
unico di cui al
DPR
6 giugno 2001, n. 380,
hanno effetto a decorrere dal 1°
luglio 2006.
|
|
03 agosto 2005 | Da "senato.it"
|
dettagli |
|
Nuove norme di
sicurezza per i lavori svolti in quota |
DECRETO LEGISLATIVO 8 luglio 2003, n.235
In vigore dal 19 luglio il decreto legislativo 235/2003 con
i requisiti minimi, attutivo della direttiva 2001/45/Ce,
relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per
l'uso di attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori.
Il provvedimento, che integra le disposizioni del D.Lgs
626/94, andrà a disciplinare i lavori in quota, cioè tutte
quelle attività lavorative che espongono il lavoratohttp://gazzette.comune.jesi.an.it/2005/181/5.htm ad altezza superiore ai
2 metri rispetto a un piano stabile. |
7 luglio 2005 | Da "Italia Oggi"
dettagli |
|
I.S.P.E.S.L. |
DECRETO 7 luglio 2005
Tariffario ISPESL.
"Determinazione delle tariffe spettanti all'Istituto
superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro
per prestazioni rese a richiesta e ad utilità dei
soggetti interessati"
Sono state approvate le nuove tariffe inerenti i servizi
resi dall'ISPESL.
|
03 agosto 2005 | Da "web"
|
dettagli |
|
Nuove norme di
sicurezza per i lavori svolti in quota |
DECRETO LEGISLATIVO 8 luglio 2003, n.235
In vigore dal 19 luglio il decreto legislativo 235/2003 con
i requisiti minimi, attutivo della direttiva 2001/45/Ce,
relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per
l'uso di attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori.
Il provvedimento, che integra le disposizioni del D.Lgs
626/94, andrà a disciplinare i lavori in quota, cioè tutte
quelle attività lavorative che espongono il lavoratore al
rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore ai
2 metri rispetto a un piano stabile. |
7 luglio 2005 | Da "Italia Oggi"
dettagli |
|
Direttiva Macchine -
"vecchi" macchinari di lavoro |
Nuovi adempimenti per i datori di lavoro
Entro il 12 novembre i datori di
lavoro devono mettere in sicurezza i "vecchi" macchinari di
lavoro.
È quanto prevede la legge comunitaria 2004 (la n.
62/05, pubblicata sul supplemento ordinario alla «Gazzetta
Ufficiale» 96 del 27 aprile).
La comunitaria modifica il
decreto legislativo 626/94, in materia di sicurezza dei
lavoratori, in esecuzione della sentenza della Corte di
giustizia Ue del 10 aprile 2003 (causa C-65/01. L’Italia,
nel 2003, è stata infatti condannata per incompleta
trasposizione nell’ordinamento interno della direttiva
89/655/Cee, sulla sicurezza nell’uso delle attrezzature e
impianti.
|
Maggio 2005 | Da "Il
Sole 24 Ore"
|
dettagli |
|
Testo unico in
materia di salute e
sicurezza |
Infine il governo ritira il decreto
Il governo ha infine deciso di
ritirare il decreto legislativo sulle norme riguardanti la
sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, il cosiddetto
'Testo unico 4794'. Il decreto era alla Commissione Lavoro
del Senato, che aveva in calendario una serie di audizioni
con le organizzazioni sindacali. Il programma è stato
annullato, senza spiegazioni, come si può leggere nel
Resoconto sommario n. 310 del
03/05/2005 della 11ª Commissione permanente
(lavoro).
|
Maggio 2005 | Da "Sicurweb.it"
|
dettagli |
|
Testo unico in materia di salute e sicurezza |
Il governo ritira lo schema di testo unico
Troppi pareri contrari. Troppe bocciature. Così, alla fine, il
governo ha deciso di ritirare il decreto legislativo sulle
norme riguardanti la sicurezza e salute sui luoghi di
lavoro, il cosiddetto 'Testo unico 4794'.
Il decreto era alla Commissione Lavoro del Senato, che aveva in calendario
una serie di audizioni con le organizzazioni sindacali.
Il programma, ovviamente, è stato annullato.
|
Maggio 2005 | Da "Rassegna.it"
|
dettagli |
|
Formazione R.S.P.P. - A.S.P.P. (D.Lgs. 195/03) |
Forse un passo avanti ma non è finita, perchè l'approvazione
è tecnica, mancano ulteriori passaggi. Almeno due mesi
ancora di attesa, da mettere in preventivo. Ma la vostra
guida, sulla base dellì'esperienza pregressa, non è
ottimista sui tempi, che potrebbero, per vari motivi,
dilatarsi ancora di più. Nel frattempo restano obbligatori i
corsi conformi al decreto Ministeriale 16 gennaio 1997, art.
3, previsti dall'art. 3 del D. Lgs. n. 195/2003.
|
Maggio 2005 | Da "Supereva.it.it"
|
dettagli |
|
Testo unico in
materia di salute e
sicurezza |
I Periti Industriali criticano il declassamento delle
leggi in regole di buona prassi.
Articolo di Berardino Cantalini Presidente del CNPI |
Febbraio 2005 | Da "CNPI"
|
dettagli |
|
|
Testo Unico in
materia di salute e sicurezza |
E' stata recentemente resa pubblica la bozza di Testo Unico in materia di salute e sicurezza, in attuazione a quanto previsto dall'articolo 3 della Legge 29 luglio 2003, n. 229.
Nella relazione di accompagnamento
al decreto attuattivo si legge che:
"A distanza di quasi un decennio dalla emanazione del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, appare più che
opportuna una modifica e riorganizzazione
della intera materia della salute e sicurezza dei lavoratori sui luoghi lavoro.
Riguardo alla stesura del Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, lo stesso Libro Bianco sul mercato del lavoro in Italia, presentato nell’ottobre del 2001, ha messo in rilievo “un eccesso di
regolamentazione legislativa” causato dal recepimento, negli ultimi dieci anni, di numerose direttive
comunitarie in materia".
Scarica la:
-
Relazione d'accompagnamento >>
-
Bozza del testo unico >>
|
Novembre 2004 | --- |
dettagli |
|
 |
Fiere
Fiere, esposizioni, expo ...
|
Corsi e convegni
Eventi, convegni, corsi di formazione ...
|
 |